坛城是什么意思| 儿童经常头晕什么原因导致的| 为什么干红那么难喝| 障碍性贫血是什么病| cip是什么| 临床诊断是什么意思| 碳13和碳14有什么区别| blk是什么意思| 慢性气管炎吃什么药最有效| 手指甲看什么科室| 饭后打嗝是什么原因| 绿心黑豆有什么功效| 部长是什么职位| 玻尿酸是什么东西| 天加一笔变成什么字| 什么药可以减肥瘦身| 天意不可违是什么意思| 壁立千仞无欲则刚是什么意思| 右肺上叶肺大泡是什么意思| 大便潜血什么意思| ep是什么意思| 天蝎座后面是什么星座| 体积是什么| 察言观色是什么意思| 睡眠不好吃什么好| 家里为什么会有蜈蚣| 月经期吃什么水果好| 什么牌子的氨基酸洗面奶好| 脚底发麻是什么病的前兆| 张柏芝什么星座| 虾不能和什么同吃| 慢性咽炎吃什么药效果最好| 甲减不能吃什么东西| 努尔哈赤和皇太极是什么关系| 脖子里面有结节是什么病| 胃胀气吃什么药好| 鸡枞是什么东西| 叉烧是什么意思| 急性肠炎吃什么药| 什么叫宫腔粘连| 瘟疫是什么意思| 噫气是什么意思| 乌金是什么| 扁桃体发炎吃什么药好| 21什么意思| 中年人手抖是什么原因| 少尉是什么级别| 液体面包是什么| 体位性低血压是什么| 什么是沙龙| dr胸部正位片是检查什么的| 苹果6和苹果6S有什么区别| 迎合是什么意思| 厅级干部是什么级别| 前什么后仰| 车前草长什么样子| 霍金得了什么病| 1933年属什么生肖| 直肠炎是什么原因引起的| 藏青色t恤配什么颜色裤子| 人越来越瘦是什么原因| 抽烟对身体有什么危害| 脊柱炎吃什么药效果好| 有潜力是什么意思| 刚愎自用代表什么生肖| 胃镜挂什么科| 什么颜色属金| 宫颈切片检查是什么| 祈是什么意思| 铁锈色痰见于什么病| 脾胃不好吃什么药效果好| 耳鸣是什么| 黄喉是什么部位| 人类的祖先是什么| 痰浊是什么意思| 为什么会甲减| 10月4日是什么星座| 骨折吃什么药好得快| 改年龄需要什么手续| 什么的水流| 鳄鱼是什么动物| 血压高有什么好办法| 男人肾虚吃什么最补| 黄褐色是什么颜色| 四平八稳是什么意思| 四曾念什么| 男性尿道口流脓吃什么药最管用| 为什么女生会来月经| 什么东西醒酒| 梦见被猪咬是什么意思| 命薄是什么意思| 外阴白斑擦什么药| 四不念什么| 什么牌子的大米好吃| 二网是什么意思| 床垫选什么材质的好| 1999年属兔是什么命| 死板是什么意思| 口臭什么原因| 兔子可以吃什么水果| 抹胸是什么| 吃芒果后不能吃什么| 女人吃槐花有什么好处| 三个女是什么字| thc是什么费用| 念珠菌是什么病| 肱骨头小囊变什么意思| 什么治失眠最有效| 乌龙是什么意思| 秋季养胃吃什么好| 白细胞正常c反应蛋白高说明什么| 日本全称是什么| 大肠杆菌是什么| 糖尿病主食吃什么好| 小肚子疼挂什么科| 吃什么有助睡眠| 喝酒脸红是什么原因造成的| 闪购是什么意思| 晚上口苦是什么原因引起的| 白痰咳嗽用什么药最好| 高血糖可以吃什么| 梅花什么时候开放| 六月十四是什么星座| 买李世民是什么生肖| 皮肤发白一块一块的是什么病| 穿什么好呢| cbg是什么意思| 贫血吃什么补的快| 甲状腺球蛋白低是什么原因| mv是什么单位| 高血压吃什么助勃药好| 交警罚款不交有什么后果| 80岁称什么之年| 柿子和什么不能一起吃| 舍曲林是什么药| 湿疹可以吃什么药| 操刀是什么意思| 小ck是什么牌子| 冤家路窄是什么生肖| 不孕不育有什么症状| 欠是什么意思| 门第什么意思| 自闭症是什么原因引起| 拍手腕中间有什么好处| 医学mr是什么意思| 什么样的女孩容易招鬼| 烧心是什么感觉| 头发掉要用什么洗发水| 为什么一喝酒就拉肚子| 尿路感染吃什么中成药| 画龙点睛是什么意思| 增强抵抗力吃什么| 牙齿深覆合是什么意思| 马蜂长什么样| ed是什么意思| 原生家庭什么意思| 痛风是什么原因造成的| 什么是碳足迹| 食管有烧灼感什么原因| 布施什么意思| 心脏杂音是什么意思| 三月二十是什么星座| 药物过敏挂什么科| 高密度脂蛋白胆固醇低是什么意思| 皮肤软组织感染用什么消炎药| 下眼皮跳是什么原因| 便秘喝什么| 蔡司是什么| 透支是什么意思| 舌苔厚白吃什么食物好| 嘴唇发黑是什么原因引起的| 头晕没精神是什么原因| 战战兢兢的意思是什么| 做梦掉牙齿是什么预兆| 胃肠道功能紊乱吃什么药| 转载是什么意思| 手经常发麻是什么原因| parker是什么牌子| 新白娘子传奇许仙为什么用女的演| b型血为什么招蚊子| 第一次同房是什么感觉| 外阴过敏用什么药| 12.28是什么星座| 眼皮为什么会跳| 服兵役是什么意思| 淡盐水有什么作用和功效| 尿频尿急尿不尽吃什么药效果最好| 执业药师什么时候报名| 乌龟和甲鱼有什么区别| 什么药和酒一起吃必死| 甲状腺桥本是什么意思| 瞅瞅是什么意思| 麻烦的意思是什么| 辽宁古代叫什么| joy是什么意思| 破伤风什么情况需要打| 干黄酱是什么酱| 泡泡是什么意思| 地铁和高铁有什么区别| 肝胆相照是什么意思| 眼睛为什么会得结膜炎| 养猫有什么好处| 什么是痔疮早期图片| 鸡胗是什么部位| 经期吃什么食物比较好| 属羊的守护神是什么菩萨| 空杯是什么意思| 拉垮什么意思| dg是什么牌子| 旺字五行属什么| 为什么一紧张就拉肚子| 牙齿总是出血是什么原因| 姓兰的是什么民族| 肌红蛋白高说明什么| 女人为什么要少吃鳝鱼| 什么是沉没成本| 今天是什么好日子| 芈月传芈姝结局是什么| 四个月读什么| 乙基麦芽酚是什么东西| 矫正牙齿挂什么科| 外阴是指什么部位| 手指甲有黑色条纹是什么原因| 及是什么意思| 1996年五行属什么| 松花粉对肝有什么好处| 梦见牛是什么意思| 为什么老是咳嗽| 挂妇科门诊都检查什么| 山东登州府现在叫什么| 积液是什么东西| 维生素c什么牌子好| 水溶性是什么意思| 伙计是什么意思| 傍晚是什么时候| 保底和底薪有什么区别| 喝什么茶| 全职太太是什么意思| 五味子是什么味道| 秀气是什么意思| 早孕反应最早什么时候出现| 芒果什么品种最好吃| 罢黜百家独尊儒术是什么意思| 百什么争鸣成语| 卵泡期是什么意思| 千叶豆腐是什么做的| 盛情难却是什么意思| 右肋骨下方隐隐疼痛是什么原因| 桂附地黄丸治什么病| 验孕棒什么时候测最准| 小腹痛男性什么原因| 来姨妈喝什么比较好| 核子是什么| 西安古时候叫什么| 胃下垂有什么症状表现| 梦见剪指甲是什么意思| 井井有条是什么意思| 什么情况下需要做喉镜检查| 做彩超为什么要憋尿| 尿道炎吃什么药最好| 什么属于轻微糖尿病| 为什么黄瓜是绿色的却叫黄瓜| 阴阳数字是什么数| 叩齿是什么意思| 百度Vai al contenuto

闭幕会侧记:用奋斗书写无愧新时代的壮美答卷

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Isaac Bashevis Singer
Medaglia del Premio Nobel
Medaglia del Premio Nobel
Per la letteratura (1978)
百度 文丨特约评论员斯远虽然我行动不便,说话需要机器的帮助,但是,我的思想是自由的。

Isaac Bashevis Singer (1904 – 1991), scrittore polacco naturalizzato statunitense.

Citazioni di Isaac Bashevis Singer

[modifica]
  • A volte, durante i miei vagabondaggi, se mi sento particolarmente giù di corda, mi nascondo in un bosco e accendo le candele di Hanukkah anche se non è Hanukkah. Di notte, quando chiudo gli occhi, Reizel è con me. è giovane e indossa il vestito bianco di seta da sposa che i suoi genitori le avevano preparato per il corredo. Reizel versa l'olio in un magnifico candelabro di Hanukkah e io accendo le luci con un cero. A volte il cielo tutto si trasforma per me in una lampada di Hanukkah ultraterrena, con le stelle come luci. Ho raccontato il mio sogno a un rabbino, e lui mi ha detto: "L'amore nasce dall'anima, e le anime emanano luce".[1]
  • C'è chi chiama lo yiddish una lingua morta, ma così venne chiamato l'ebraico per duemila anni. è stato riportato in vita ai giorni nostri in modo sbalorditivo, quasi miracoloso. L'aramaico è certamente stata una lingua morta per secoli, ma poi ha dato alla luce lo Zohar, un'opera mistica di sublime valore. è un fatto che i classici della letteratura yiddish sono anche i classici della letteratura ebraica moderna. Lo yiddish non ha ancora pronunciato la sua ultima parola. Serba tesori che non sono ancora stati rivelati agli occhi del mondo. Era la lingua di martiri e santi, di sognatori e cabalisti – ricca di spirito e di memorie che l'umanità non potrà mai dimenticare. In senso figurato, lo yiddish è l'umile e sapiente linguaggio di noi tutti, l'idioma dell'umanità che teme e spera.[2]
  • Ci sono cinquecento ragioni per le quali ho iniziato a scrivere per i bambini, ma per non perdere troppo tempo, ne elencherò solo una decina. [...] Numero 10) Non si aspettano che il loro scrittore preferito redima l'umanità. Giovani come sono, capiscono che egli non ha questo potere. Solo gli adulti hanno illusioni così infantili.
There are five hundred reasons why I began to write for children, but to save time I will mention only ten of them. [...] Number 10) They don't expect their beloved writer to redeem humanity. Young as they are, they know that it is not in his power. Only the adults have such childish illusions.[3]
  • I pensatori materialisti hanno attribuito al cieco meccanismo dell'evoluzione più miracoli, improbabili coincidenze e prodigi di quanti ne abbiano mai potuto attribuire a Dio tutti i teologi del mondo.[4]
  • [...] i segreti della Torah sono più profondi dell'oceano, più alti del cielo e più dilettevoli di tutti i piaceri di cui può godere il corpo.[5]
  • Il cestino è il miglior amico dello scrittore.
The wastepaper basket is a writer's best friend.[6]
  • Il vegetarianesimo è la mia religione, sono diventato un vegetariano stabile circa venticinque anni fa. Prima di allora provavo e riprovavo, ma erano episodi sporadici. Finalmente, a metà degli anni sessanta, ho preso la decisione. Da allora sono vegetariano. [...] Questa è la mia protesta contro la condotta del mondo. Essere vegetariani significa dissentire, dissentire contro il corso degli eventi attuali. Energia nucleare, carestie, crudeltà, dobbiamo prendere posizione contro queste cose. Il vegetarianesimo è la mia presa di posizione. E penso che sia una presa di posizione consistente.[7]
  • L'amore delle persone vecchie e anziane è un tema che ricorre sempre più di frequente nel mio lavoro narrativo.[8]
  • L'Onnipotente è vecchio; non è una cosa da nulla vivere in eterno.[9]
  • L'unica speranza del genere umano è l'amore nelle sue varie forme e manifestazioni, la cui unica fonte è l'amore per la vita, il quale, come sappiamo, cresce e matura con gli anni.[8]
  • L'uomo è una cosa schifosa. Se lo picchi, si mette a urlare. Ma se è l'altro che viene picchiato, allora costruisce una teoria.[10]
  • Mi piacciono i funghi stufati, e mi piace il kasha [...]. Mi piace quando viene cucinato semplicemente, e se mia moglie ci mette le cipolle mi piace ancor di più. E poi sono un grande amante delle patate. Se ho patate e kasha mi sembra di avere tutto.[11]
  • Nella vita, le cose che più desideriamo hanno la specialità di arrivare troppo tardi.[10]
  • [Alla domanda ?Si è mai sentito in esilio a New York??] No, l'unica cosa che avvertivo, ma è una sensazione che provo tuttora, è che tutti gli esseri umani lo sono. Siamo nati e non sappiamo perché, moriremo e non sappiamo perché. Ognuno è un proscritto, perché non conosciamo nulla della nostra missione su questa terra, ne ignoriamo lo scopo, è come se fossimo messi in disparte. Da quando sono nato provo questo disagio, o perlomeno da quando ho cominciato a capire.[12]
  • Non si stancava mai di guardare sorgere il sole: rosso acceso, dorato, lavato nelle acque del grande mare. Il sole nascente gli ispirava sempre lo stesso pensiero: a differenza dell'astro celeste, il figlio dell'uomo non si rinnova mai e per questo è destinato alla morte. L'uomo ha ricordi, rimorsi e rancori che si accumulano dentro di lui come strati di polvere finché gli impediscono di ricevere la luce e la vita che discende dal cielo. Il creato, invece, si rinnova costantemente. Se il cielo si rannuvola, poi si rasserena. Il sole tramonta, ma ogni mattino rinasce. Le stelle o la luna non recano le tracce del tempo. La continuità del processo di creazione della natura non appare mai tanto ovvia come all'alba, quando cade la rugiada, gli uccellini cinguettano, il fiume s'infiamma, l'erba è umida e fresca. Felice è l'uomo che sa rinnovarsi insieme al creato.[13]
  • Ogni ebreo al mondo dovrebbe andare da uno psichiatra. Ogni ebreo moderno, voglio dire.[14]
  • Penso che tutto ciò che è collegato con il vegetarianesimo sia della massima importanza, perché non ci potrà mai essere pace nel mondo finché ci ostiniamo a mangiare gli animali. Questo si applica anche ai pesci. Io non mangio pesce. Sono diventato vegetariano perché per tutta la vita mi sono sentito in colpa e pieno di vergogna per il fatto di aver mangiato carne animale. Sono convinto che gli animali siano creature di Dio esattamente come lo sono gli esseri umani. E noi dobbiamo rispettarli, e amarli, invece di macellarli.[15]
  • Se non sei felice, comportati come se lo fossi. La felicità verrà in seguito [...]. Se sei in preda alla disperazione, comportati come se credessi. La fede verrà dopo.[14]
  • Si arriva all'assassinio per amore o per odio, alla propaganda dell'assassinio solo per malvagità.[16]
  • Sono vegetariano per ragioni di salute: la salute del pollo.
I am a vegetarian for health reasons—the health of the chicken.[17]
  • Tra uccidere animali e creare camere a gas di stampo hitleriano o campi di concentramento di stile staliniano, il passo è assai breve... non ci sarà giustizia fino a che un uomo brandirà un coltello o un'arma per distruggere coloro che sono più deboli di lui.[18]
  • Un vero scrittore non scrive in una lingua appresa da adulto, ma nella lingua che conosce sin dall'infanzia.[19]
  • Uno scrittore non muore di errori medici, solo di errori di stampa. [20]

Intervista di Matteo Bellinelli

in Come mai Dio non è vegetariano?, Edizioni Casagrande, Bellinzona, 2005. ISBN 88-7713-431-3

  • [?Quali sono gli aspetti specifici dell'essere ebrei??] Direi proprio la convinzione che l'uomo sia nato per scegliere Dio, per amarlo, per vivere secondo i suoi comandamenti, per credere a coloro i quali, come Mosè, parlarono con Dio. Se lei avesse chiesto a mio padre: ?Qual è lo scopo della sua vita??, egli non avrebbe avuto nessuna esitazione a risponderle: ?Servire Dio?. è la stessa cosa che i cristiani pii, e quanti credono profondamente in Dio, hanno sempre affermato di volere: ?Servire Dio?. (pp. 18-19)
  • [?Per lei l'amore è una forza sicura??] Non certo come la morte, o la legge di gravità. [?Nella sua vita però l'amore ha svolto un ruolo fondamentale?] Naturalmente... Perché l'amore è amore della vita. Se si ama una donna, si ama la vita che c'è in lei. (p. 23)
  • [?Lei ha detto di non volere più pensare a Dio: l'ultima religione che non abbandona è la scelta vegetariana??] Direi proprio di sì: visto che non ho ideali migliori, lasciamo che questa sia la mia religione. [?Il suo non sembra un atteggiamento molto lusinghiero né per la religione, né per Dio?] Lo so, ma il problema è: ?Come mai Dio non è vegetariano??. Questa è la vera domanda, o, come dicono a Brooklyn, la domanda da 64 dollari. Dio avrebbe dovuto essere il primo dei vegetariani. (pp. 41-42)

Incipit di alcune opere

[modifica]

Il re di campi

[modifica]

La storia comincia... quando?[21]

La famiglia Moskat

[modifica]

Cinque anni dopo la morte della seconda moglie, Reb Meshulam Moskat si sposò per la terza volta.[21]

Satana a Goray

[modifica]

L'anno 1748, il crudele atamano ucraino Bogdan Chmelnicki, alla testa dei suoi cosacchi, strinse d'assedio la città di Zamos, ma non riuscì ad espugnarla: era troppo ben munita; i contadini haidamacki ribelli mossero allora a devastare Tomaszów, Bilgoraj, Krasnik, Turbin, Frampol, nonché Goray, la città nascosta tra le colline, in capo al mondo; massacravano a man salva, scorticando vivi gli uomini, sgozzando i bambini, violando le donne per poi squarciarne i ventri e cucirvi dentro gatti vivi.[21]

Nemici. Una storia d'amore

[modifica]

Herman Broder si girò e aprì un occhio. Nel suo stato sognante, si domandò se si trovasse in America, a Tzivkev, o in un campo di concentramento tedesco. Vide, addirittura, se stesso nascosto nel fienile di Lipsk. Di quando in quando, tutti quei luoghi si confondevano nella sua mente. Sapeva di trovarsi a Brooklyn, ma udiva nazisti urlare. Conficcavano le baionette nel mucchio, cercando di stanarlo, mentre lui si rintanava sempre e sempre più in profondità entro il fieno. La lama di una baionetta gli sfiorò la testa.

Citazioni

[modifica]
  • Gli uccelli avevano annunciato il nuovo giorno come se si fosse trattato del mattino dopo la creazione del mondo. Brezze tiepide portavano i profumi dei boschi e gli odori dei cibi cucinati negli alberghi. Parve a Herman di avere udito il verso di una gallina o di un'anatra. In qualche posto, in quella splendida mattinata estiva, pollame veniva sgozzato; Treblinka era dappertutto. (IV, 5; pp. 124-125)
  • Mosche, api e farfalle entrarono dalla finestra aperta. Le mosche e le api andarono a posarsi su un po' di zucchero rovesciatosi. Una farfalla si librò sopra una fetta di pane. Non voleva mangiare, ma sembrava assaporare l'odore. Per Herman quelli non erano insetti parassiti da scacciare; vedeva, in ognuna delle minuscole creature, le manifestazioni dell'eterna volontà di vivere, esperienza, comprensione. Le mosche, protendendo i palmi verso il cibo, si stropicciavano le zampette posteriori. Le ali della farfalla ricordavano a Herman uno scialle di preghiera. Le api ronzavano e tornavano a volar via. Una formichetta strisciava qua e là. Era sopravvissuta alla gelida notte e stava camminando sulla tavola... ma dov'era diretta? Si soffermò accanto a una briciola, poi proseguì, zigzagando avanti e indietro. Si era separata dal formicaio e adesso doveva cavarsela per suo conto. (IV, 5; p. 125)
  • Lucciole baluginavano, grilli cantavano, un uccello insonne cinguettava tra le chiome degli alberi. La luna si alzò... la testa di uno scheletro. Che cosa c'era lassù? Che cos'era la luna? Chi l'aveva creata? A quale scopo? Forse una soluzione semplice come quella della gravitazione universale stava aspettando che qualcuno la scoprisse; così, si diceva, era accaduto a Newton non appena veduta una mela cadere da un albero. Forse la verità universale poteva essere contenuta in una sola frase. Oppure le parole che avrebbero potuto definirla dovevano essere ancora create? (IV, 5; p. 127)
  • La notte era illune e gelida. Passò accanto a una fattoria. Entro un recinto si trovava un vitello. Contemplava il buio con lo smarrimento di una creatura muta. I suoi grandi occhi sembravano domandare: chi sono? Per quale ragione mi trovo qui? (IV, 7; p. 134)
  • Quelle cogitazioni lo conducevano sempre alla stessa conclusione: Dio (o qualsiasi cosa Egli potesse essere) era senza dubbio savio, ma non esisteva alcun indizio della Sua misericordia. Se un Dio misericordioso esisteva nella gerarchia celestiale, allora si trattava soltanto di una piccola divinità impotente, una sorta di ebreo celestiale tra i nazisti celestiali. (IV, 8; p. 136)
  • Si addormentò e sognò un'eclisse di sole e processioni funebri. Si susseguivano l'una all'altra, lunghi catafalchi, trainati da cavalli neri, sui quali viaggiavano giganti. Erano, al contempo, i morti e i piangenti. ?Come può mai essere, questo?? si domandò nel sogno. ?è possibile che una tribù condannata porti se stessa alla sepoltura?? Brandivano torce e cantavano una nenia funebre la cui malinconia era ultraterrena. Le loro vesti si trascinavano al suolo, le punte degli elmetti arrivavano entro le nubi. (IV, 8; p. 137)
  • Herman trascorse il giorno e la notte precedenti la vigilia di Yom Kippur in casa di Masha. Shifrah Puah aveva comprato due galline propiziatorie, una per sé e una per Masha; avrebbe voluto comprare un gallo per Herman, ma lui glielo aveva proibito. Già da qualche tempo, ormai, stava pensando di diventare vegetariano. Ad ogni occasione, faceva rilevare che quanto i nazisti avevano fatto agli ebrei, l'uomo lo stava facendo agli animali. Come ci si poteva servire di un pollo per redimere i peccati di un essere umano? Perché un Dio compassionevole avrebbe dovuto gradire un simile sacrificio? (V, 4; pp. 159-160)
  • Ricordò qualcosa che aveva imparato un tempo: quando si viola uno dei Dieci Comandamenti, si finisce con il violarli tutti. (VII, 6; p. 220)
  • La baia era illuminata dal sole e piena di imbarcazioni, molte delle quali appena rientrate da puntate in mare aperto, all'alba. Pesci che poche ore prima avevano nuotato nell'acqua giacevano adesso sui ponti delle barche con gli occhi vitrei, la bocca lacerata, le squame insanguinate. I pescatori, ricchi dilettanti, li stavano pesando e si vantavano delle loro prede. Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto. Herman aveva ripetutamente promesso a se stesso di diventare vegetariano, ma Yadwiga non voleva saperne. (IX, 3; p. 273)

Nuove storie dalla corte di mio padre

[modifica]

Lo chiamavano tutti Chaim il fabbro, ma in realtà era ciò che qui in America si definisce idraulico. Riparava tubazioni dell'acqua e in particolare scarichi intasati del gabinetto, problema frequente nella nostra vita.
Chaim era un uomo di media statura, forte e di spalle larghe, con una faccia bruna come il bronzo e una barba dello stesso colore. I suoi abiti sembravano spolverati di ruggine. Sebbene ancora giovane, aveva in viso le rughe e le grinze del faticatore che non si risparmia. Estate e inverno portava giacchetta corta e stivali alti. Aveva sempre con sé tubi, martelli, lime, pinze e questo o quel pezzo di ferro. Persino la sua voce aveva una sonorità metallica. Di shabbath Chaim il fabbro pregava a casa nostra e consumava il Terzo Pasto con noi. A volte, bevendo un bel bicchierone di acquavite, mi stringeva la mano. La sua era dura come il ferro.

Citazioni

[modifica]
  • Ecco il problema dei goyim. Non hanno la pazienza di aspettare. (p. 32)
  • Era piantata lì in cucina, nera come il carbone, con la faccia torta e la bocca cascante: un ammasso di buio. (p. 40)
  • Una coppia di sposi in lite non era una gran cosa! Succedeva tutti i giorni, dieci volte al giorno. Anzi, in via Krochmalna ce n'erano che quando volevano litigare uscivano in strada e aspettavano che si radunasse una folla. Che senso aveva litigare in casa, davanti alle quattro pareti? (p. 166)

Ombre sull'Hudson

[modifica]

Quella sera gli ospiti erano riuniti nell'appartamento di Boris Makaver, nell'Upper West Side. Il palazzo di abitazioni dove aveva appena traslocato gli ricordava Varsavia. Costruito attorno a un grandissimo cortile, dava sulla Broadway da un lato e su West End Avenue dall'altro. Il cabinet de travail – o studio, come lo chiamava sua figlia Anna – aveva una finestra che dava sul cortile, per cui ogni volta che gettava un'occhiata fuori, Boris poteva quasi immaginare di essere di nuovo a Varsavia.

Citazioni

[modifica]
  • Molte volte aveva sentito di come rabbini, professori e studiosi si insultassero a vicenda dandosi dell'analfabeta e della testa di rapa. Per quanto a fondo un uomo possa aver studiato, c'è sempre un altro che lo schernisce. (p. 16)
  • Ma è una regola invariabile che, più una persona è forte, più forti sono le sue debolezze. è un principio di compensazione che agisce universalmente. (p. 50)
  • Il terrore assume tutte le forme, ma la peggiore è la compassione. Quando si ama una persona e al tempo stesso si prova compassione per lei, si può essere indotti alle cose più brutali. (p. 50)
  • Se si vede qualcuno pronto a sacrificarsi per noi, si deve sapere che ne trae il massimo piacere. Cerchiamo di impedirgli di sacrificarsi, e ci ficcherà un coltello in corpo... (p. 51)
  • Niente affatto: il desiderio di ingannare prova che dietro l'inganno si nasconde una verità. Gli stessi idoli testimoniano dell'esistenza di Dio. (p. 74)
  • Stranamente, nel locale era ancora viva una mosca solitaria, nel cuore dell'inverno. Si aggrappava al bordo della zuccheriera, completamente assorta in sé come lo sono gli esseri che hanno vissuto oltre il loro tempo e dovrebbero ormai essere morti. (p. 84)
  • Due guerre mondiali erano forse prodotto della logica? Il genere umano si dibatteva in paludi di assurdo, tenebra, mistero, magia, eppure continuava a parlare di senno. Era una follia in sé. La fiduciosa lucidità dei contemporanei era una pericolosa illusione. Nel Medioevo si era più vicini alla verità di adesso. Allora se non altro si sapeva che agivano poteri sinistri. Li si chiamava persino per nome: Satana, Lucifero, Belial. La gente moderna era resa folle dalla ragione. Una banda di intellettuali aveva portato il genere umano sul limite dell'abisso. (p. 317)
  • Non mettere giù! Appendere la cornetta è come appendere un essere umano alla forca. Si resta lì ammutoliti come idioti, con la lingua penzoloni. (p. 352)
  • Per qualche tempo fu preso da una sorta di gioia, un desiderio di distruzione accoppiato a un gusto per l'azzardo, una sensazione che prende spesso chi sa porsi fuori di sé stesso e guardare il proprio comportamento attraverso gli occhi di un estraneo, dopo essersi scisso in due come per magia o per una malattia fisica. (p. 358)
  • Fa bene tutto... è il suo handicap più grave. Se si hanno le spalle larghe, si portano grossi pesi. Se una donna sa fare tutto, è costretta a farlo da sé. (p. 441)
  • La cultura ebraica non è una sorta di erba selvatica che cresce per conto suo. è un giardino che si deve curare di continuo. Quando il giardiniere se ne scorda, o decide di scordarsene, le piante avvizziscono. (p. 464)
  • Se uno si pianta su un tetto e vuole saltare giù, non fermarti neanche un secondo a discutere con lui, perché lo farà e ti cadrà sulla testa. (p. 477)
  • Perché non c'è nessun luogo dove scappare. è semplice nevrosi, e ogni nevrosi è ingenua. Ha ragione, dicendo che la società è corrotta, ma il pianeta dove dobbiamo vivere è questo. Può migliorare o peggiorare.

Racconti

[modifica]

Al principio della Grande Guerra, Chaim Sachar di via Krochmalna a Varsavia era un uomo ricco. Dopo aver messo da parte qualche migliaio di rubli per la dote di ognuna delle figlie, si preparava a prendere in affitto un appartamento abbastanza grande per sistemarci anche un genero che studiava la Torà. Doveva esserci anche una camera per il padre di Chaim Sachar, il novantenne Reb Moshe Ber, seguace del Rebbe di Turisk, che da qualche tempo era venuto ad abitare dal figlio a Varsavia. (Il vecchio; p. 3)

[Isaac Bashevis Singer, Racconti, traduzioni di Anna Bassan Levi, Mario Biondi, Gabriella Luzzani, Anna Ravano, Mondadori, Milano, 2005. ISBN 88-04-45289-7]

Citazioni

[modifica]
  • Adesso sei una donna e condividi con tutte noi la maledizione di Eva. (La rovina di Kreshev; 2005, p. 83)
  • [...] meglio per l'uomo peccare con fervore anziché compiere buone azioni senza entusiasmo [...]. (La rovina di Kreshev; 2005, p. 88)
  • Chi conosce la complessità della natura umana sa che la gioia e il dolore, il brutto e il bello, l'amore e l'odio, la pietà e la ferocia e altre passioni contrastanti finiscono spesso col confondersi fino a diventare indistinguibili. (La rovina di Kreshev; 2005, p. 98)
  • Gli insetti si dispersero, ma tornarono dopo un attimo e ripresero a girare intorno alla fiammella tremolante. Il dottor Fischelson si asciugò il sudore dalla fronte grinzosa e sospirò: ?Sono come gli uomini, non desiderano altro che il piacere del momento?. Sul tavolo era aperto un libro in latino, con gli ampi margini pieni di note e commenti aggiunti dal dottor Fischelson in uno stampatello minuto: era l'Etica di Spinoza, che egli studiava da trent'anni. Sapeva a memoria ogni proposizione, ogni dimostrazione, ogni corollario e ogni scolio, e quando voleva rileggere un determinato passo apriva quasi sempre il libro alla pagina giusta senza doverla cercare; eppure continuava a studiare l'Etica ogni giorno, per ore e ore, con una lente d'ingrandimento nella mano ossuta, mormorando fra sé e annuendo col capo. La verità era che più studiava e più scopriva punti di difficile interpretazione, passi oscuri e osservazioni enigmatiche; in ogni frase c'erano significati riposti che nessuno studioso di Spinoza aveva mai decifrato. Il filosofo, in realtà, aveva precorso tutte le critiche della ragion pura formulate da Kant e dai suoi seguaci. (Lo Spinoza di via del Mercato; 2005, pp. 127-128)
  • Sono Gimpel l'idiota. Secondo me non sono affatto un idiota, ma è così che mi chiamano. Questo soprannome me l'hanno dato quando andavo ancora a scuola. Di nomignoli, allora, ne avevo addirittura sette: imbecille, somaro, zuccone, cretino, gnocco, babbeo e idiota. L'ultimo è quello che mi è rimasto. Ma perché ero un idiota? Perché mi lasciavo imbrogliare come niente. (Gimpel l'idiota; 2005, p. 162)
  • Le spalle ce le dà Dio, e le some anche. (Gimpel l'idiota; 2005, p. 169)
  • [...] quando il pastore è cieco il gregge si disperde. (Il signore di Cracovia; 2005, p. 227)
  • L'ebraismo si poteva riassumere in una parola sola: isolamento. Quando non li rinchiudevano in un ghetto, gli ebrei se ne creavano uno di loro volontà; quando non li costringevano a portare il segno giallo, si vestivano in un modo che ai loro vicini sembrava stravagante. (L'ombra di una culla; 2005, pp. 314-315)
  • Ma, come dice il proverbio, se le ferite guariscono le parole lasciano il segno. (Grande e piccolo; 2005, p. 475)
  • Finché l'uomo si considera importante i suoi occhi sono ciechi, incapaci di vedere il Cielo. (Nonno e nipote; 2005, p. 802)
  • La fretta non si addiceva a Herman Gombiner: in lui la competenza era il risultato della ponderatezza. (L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 698)
  • Il vapore sibilava nel calorifero con il suo canto monotono, e dalle tubature sembrava parlare a Herman per consolarlo: ?Tu non sei solo, sei un elemento dell'universo, un figlio di Dio, parte integrante del creato. La tua sofferenza è la sofferenza di Dio, il tuo struggimento è il Suo. Ogni cosa è giusta. Che la verità ti si riveli e ti colmi di gioia?.
    All'improvviso Herman sentì uno squittio. Il topo era uscito furtivamente nell'oscurità e si guardava attorno con cautela, come per il timore di un gatto in agguato nelle vicinanze. Herman trattenne il respiro. "Non aver paura, creatura santa, nessuno ti farà del male." La osservò avvicinarsi al piattino dell'acqua e berne un sorso, poi un secondo e un terzo e infine mettersi a rosicchiare pian piano il formaggio.
    "Come potrebbe esistere una meraviglia più grande?" pensò Herman. "Ecco un topo, figlio di topi, nipote di topi, frutto di milioni, di miliardi di topi che sono vissuti, hanno sofferto, si sono riprodotti, e che adesso sono scomparsi per sempre, ma hanno lasciato un erede, l'ultimo, sembra, della sua stirpe. Eccolo lì che mangia. Che cosa penserà tutto il giorno nel suo buco? A qualcosa deve pur pensare. Ha una mente, un sistema nervoso; fa parte della creazione di Dio alla stessa stregua dei pianeti, delle stelle, delle lontane galassie."
    Il topo alzò improvvisamente la testa e lo fissò con uno sguardo umano, pieno d'amore e di gratitudine. Herman immaginò che lo stesse ringraziando. (L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 716)
  • Si sono convinti che l'uomo, il peggiore trasgressore di tutte le specie, sia il vertice della creazione: tutti gli altri esseri viventi sono stati creati unicamente per procurargli cibo e pellame, per essere torturati e sterminati. Nei loro confronti tutti sono nazisti, per gli animali Treblinka dura in eterno, eppure l'uomo pretende compassione dal Cielo. (L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 728)
  • Ogni persona è un esperimento nuovo nel laboratorio di Dio. (L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 728)
  • Come diceva la Ghemarà, così come non esiste il grano senza paglia, non esistono sogni che non contengano sciocchezze. (La potenza delle tenebre; 2005, p. 1223)
  • I vivi muoiono perché i morti possano vivere. (La potenza delle tenebre; 2005, p. 1225)
  • L'ebreo moderno non può vivere senza l'antisemitismo. Se non c'è, fa di tutto per farlo nascere. (L'istruttore; 2005, pp. 1523-1524)

Shosha

[modifica]

Io venni educato sulla base di tre lingue morte – l'ebraico, l'aramaico e lo yiddish (che alcuni non considerano affatto una lingua) – e di una cultura che si sviluppò a Babilonia: il Talmùd.

Citazioni

[modifica]
  • Un giorno mio padre nominò Spinoza – il suo nome sia cancellato – e la sua teoria secondo la quale Dio è il mondo e il mondo è Dio. Parole che mi provocarono un tumulto nella mente. Se il mondo è Dio, allora io, il ragazzo Aaron, il mio gabbano, il mio berretto di velluto, i miei capelli rossi, le mie scarpe partecipavano della Natura Divina. (p. 15)
  • ?In una goccia d'acqua possono esserci miriadi di mondi simili.?
    ?Non annegano?? chiedeva Shosha.
    Al fine di non complicare troppo le cose, dicevo: ?Sanno nuotare tutti?. (pp. 15-16)
  • ?Grazie, Tekla. Sei una Brava ragazza?.
    Nella guancia sinistra di Tekla comparve una fossetta. ?Salute a lei?. Uscì lentamente dalla camera.

    Pensavo: questa è la gente vera, quella che fa girare il mondo.Servono come prova che hanno ragione i cabalisti, non Feitelzohn. Un Dio indifferente, un Dio folle non potrebbe aver creato Tekla. Mi sentii provvisoriamente innamorato di quella ragazza. Le sue guance avevano il colore delle mele mature. Esprimeva un'energia che ha le radici nella terra, nel sole, in tutto l'universo. Non voleva migliorare il mondo come Dora. Non pretendeva parti ed interviste come Betty; non cercava esperienze eccitanti come Celia. Voleva dare, non prendere. Se il popolo polacco era riuscito a produrre anche una sola Tekla, aveva certamente compiuto la propria missione. (p. 50)
  • ?Gli porgevo la mano e gli dicevo: "Procedi se è di questo che la rivoluzione ha bisogno, fammi quello che vuoi". Lo chiamavano fuori e un altro carnefice prendeva il suo posto...un altro carnefice che era riposato e sazio. Fu così che mi interrogarono per ventisei ore di orologio. Li imploravo: "Fucilatemi e facciamola finita!"?
    ?Wolf non posso più ascoltarti?, gridava Dora.
    ?Non puoi, davvero? Devi! Noi siamo responsabili di tutto ciò. Abbiamo fatto propaganda perché ciò avvenisse. Nel 1926, quando cominciarono a diffondersi le notizie contro Trotskij, dicemmo che era una agente dei Pilsudki, dei Mussolini, dei Rockefeller, dei MacDonald. Ci tappammo le orecchie e ci rifiutammo di ascoltare la verità?.
    ?Felhendler, non voglio gettare sale sulle tue piaghe?, dissi, ?ma se Trotskij fosse al potere non si comporterebbe affatto diversamente da Stalin?.
    Negli occhi di Felhendler apparve un misto di ironia e di rabbia. ?Come fai a sapere come si comporterebbe Trotskij? Come osi fare delle ipotesi su cose che non sono mai successe??
    ?Sono successe in tutte le rivoluzioni. Ogni volta che si versa del sangue in nome dell'umanità, delle religione o di qualsiasi altra causa, inevitabilmente si arriva a questo tipo di terrore.? (pp. 146-147)
  • ?Tu stavi al balcone e catturavi le mosche.?
    ?Non ricordarmelo?, dissi.
    ?Perché??
    ?Perché noi facciamo alle creature di Dio quello che i nazisti fanno a noi.?
    ?Ma le mosche pizzicano.?
    ?Devono pizzicare. è così che Dio le ha create.?
    ?Perché Dio le ha create così?? chiese Shosha.
    ?Shoshele, a questo non c'è risposta.? (p. 188)
  • L'uomo è privo di immaginazione nel pessimismo come nell'ottimismo. (pp. 208-209)

Vecchio amore

[modifica]

Non avevo mai sentito parlare di lui prima di allora, tuttavia, in una lunga lettera che mi scrisse da Rio de Janeiro, mi si presentò come uno scrittore yddish che si era ?perso e impantanato nel deserto bollente del Brasile?. Si chiamava Paltiel Gerstendrescher. Alcuni mesi dopo la lettera, arrivò uno dei suoi libri. Era pubblicato dalle Myself Publications, stampato su carta grigia e legato in una copertina arricciata sui lati a causa del lungo periodo di tempo passato negli uffici postali. Era un misto di autobiografismo e riflessioni su Dio, il mondo, l'uomo e la mancanza di fini della creazione, scritto in uno stile ampolloso e in frasi di lunghezza insolita. Era zeppo di errori di stampa e aveva diverse pagine fuori posto. Si intitolava La confessione di un agnostico.

Citazioni

[modifica]
  • Chi crea deve essere critico però il senso critico deve venire dopo. (pp. 12-13)
  • Quando Adamo ed Eva mangiarono all'albero della conoscenza, divennero critici e analitici, e si resero conto di essere nudi. (p. 13)
  • La vita è il carro di Dio e la morte è solo l'ombra della Sua frusta.

Citazioni su Isaac Bashevis Singer

[modifica]
  • Che mondo meraviglioso, un mondo terribile e splendido, quello di Isaac Bashevis Singer, Dio lo benedica! (Henry Miller)
  • Dopo essere fuggito dalla Polonia occupata dai nazisti, il premio Nobel Isaac Bashevis Singer paragonò i pregiudizi di specie alle ?teorie razziste più estremistiche?. Singer sosteneva che i diritti degli animali fossero la forma più pura di difesa della giustizia sociale perché gli animali sono i più vulnerabili di tutti gli oppressi. A suo parere i maltrattamenti degli animali erano l'epitome del paradigma morale secondo cui ?la forza è diritto?. (Jonathan Safran Foer)

Note

[modifica]
  1. Da Una notte di Hanukkah, traduzione di Bianca Maria Bonazzi e Adriano Spatola, illustrazioni di Claudio Benzoni, Emme Edizioni, Milano, 1982, pp. 140-141.
  2. Da Discorso all'Accademia di Svezia, in Come mai Dio non è vegetariano?, p. 53.
  3. Dal discorso al banchetto per i vincitori dei Premi Nobel, Stoccolma, 10 dicembre 1978.
  4. Citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, 2000.
  5. Da Una notte di Hanukkah, p. 35.
  6. Dall'intervista di Morton A. Reichek, 'Yiddish,' says Isaac Bashevis Singer, 'contains vitamins that other languages don't have.', The New York Times, 23 marzo 1975, p. 228.
  7. Dalla Prefazione a Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, pp. VII-VIII. ISBN 88-256-0826-8
  8. a b Citato in prefazione a Vecchio amore.
  9. Da La distruzione di Kreshev, in Racconti, 2013.
  10. a b Da La famiglia Moskat.
  11. Citato in Berry, pp. 202-203.
  12. Citato in Enzo Biagi, 1943 e dintorni, Mondadori, 1983, p. 73.
  13. Da Io non mi affido agli uomini.
  14. a b Citato dall'intervistatore in Come mai Dio non è vegetariano?, p. 38.
  15. Citato in Berry, p. 203 (dichiarazione riportata nel libro dietro richiesta dello stesso Singer).
  16. Da Satana a Goray. Frase identica a quella presente in Italo Svevo (vedi), La coscienza di Zeno.
  17. (EN) Citato in Richard H. Schwartz, Judaism and Vegetarianism, Lantern Books, New York, 2001, p. 177. ISBN 1-930051-24-7
  18. Dalla prefazione a Dudley Giehl, Vegetarianism; citato in Michela Vittoria Brambilla, Manifesto animalista, Mondadori, Milano, 2012, p. 33. ISBN 978-88-04-62679-4
  19. Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.
  20. Da Vicini, in Racconti, 2013.
  21. a b c Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, Incipit, Skira, 2018. ISBN 9788857238937

Bibliografia

[modifica]
  • Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles. La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996. ISBN 88-256-1108-0
  • Isaac Bashevis Singer, Come mai Dio non è vegetariano? Intervista di Matteo Bellinelli. Con i discorsi per il Premio Nobel, Edizioni Casagrande, Bellinzona, 2005. ISBN 88-7713-431-3
  • Isaac Bashevis Singer, La famiglia Moskat, traduzione di Bruno Ponzi, TEA, 1989.
  • Isaac Bashevis Singer, Nemici. Una storia d'amore, traduzione di Bruno Oddera, Longanesi, 1974.
  • Isaac Bashevis Singer, Nuove storie dalla corte di mio padre, traduzione di Mario Biondi, Longanesi, 2000.
  • Isaac Bashevis Singer, Ombre sull'Hudson, traduzione di Mario Biondi, Longanesi, 2000.
  • Isaac Bashevis Singer, Racconti, traduzioni di Anna Bassan Levi, Mario Biondi, Gabriella Luzzani, Anna Ravano, Mondadori, Milano, 2005. ISBN 88-04-45289-7
  • Isaac Bashevis Singer, Racconti, traduzioni di Bruno Oddera, Maria Vasta Dazzi e Mario Biondi, Corbaccio, 2013. ISBN 978-88-6380-579-6
  • Isaac Bashevis Singer, Satana a Goray, traduzione di Bruno Oddera, Longanesi, 2002.
  • Isaac Bashevis Singer, Shosha, traduzione di Mario Biondi, Longanesi & C., Milano, 1978.
  • Isaac Bashevis Singer, Vecchio amore (Old Love), traduzione di Mario Biondi, CDE, 1981.

Altri progetti

[modifica]

Opere

[modifica]
突然嗜睡是什么原因造成的 蓝色加黄色等于什么颜色 口腔经常溃疡是什么原因 吃不胖是什么原因 黄精是什么东西
汝窑开片是什么意思 蝉吃什么东西 榆钱是榆树的什么 吃什么减肥瘦肚子 什么鸡适合炖汤
什么是越位 什么食物含硒量最高 什么的水珠 什么山不能爬脑筋急转弯 摸鱼是什么意思
为什么天空是蓝色的 什么水果是钙中之王 烦恼的意思是什么 素质教育是什么 口苦吃什么药好
黄芪不适合什么人吃hcv9jop2ns6r.cn 什么的花hcv9jop1ns9r.cn 为什么二楼比三楼好hcv7jop9ns8r.cn 囊肿吃什么药hcv9jop8ns1r.cn 什么叫养生hcv8jop2ns1r.cn
什么时候需要做肠镜hcv7jop6ns3r.cn 香瓜什么时候成熟hcv8jop0ns2r.cn 急性会厌炎吃什么药hcv9jop3ns0r.cn 夏天结婚新郎穿什么衣服图片qingzhougame.com 什么是白矮星hcv8jop7ns5r.cn
后悔是什么意思hcv9jop7ns9r.cn 尧五行属什么hcv9jop1ns5r.cn 检查眼睛挂什么科hcv7jop9ns7r.cn 尖锐湿疣什么症状hcv8jop8ns9r.cn 小叶增生吃什么药好clwhiglsz.com
中医的精髓是什么hcv9jop3ns3r.cn 真好是什么意思hcv9jop5ns2r.cn 925银和s925银有什么区别hcv8jop6ns5r.cn 小鸟吃什么hcv7jop9ns5r.cn 梦见大领导有什么预兆cl108k.com
百度